La pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio, in particolare quella dei polmoni. La parola deriva dal greco pnèymon (polmone) e logos (discorso).
Dalle sue origini nella “ptisiologia” o la “broncologia”, la pneumologia si è sviluppata ampiamente e attualmente studia e tratta un grande ventaglio di patologie, dalle malattie polmonari ostruttive (come l’Asma, o la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) i processi infettivi (come le polmonite o la tubercolosi polmonare) e quelli di origine lavorativa (silicosi), fino ai tumori del polmone, le malattie della pleura o i disturbi respiratori del sonno.
I metodi di diagnostica più usati nell’ambito di questa specialità sono l’analisi dei gas nel sangue arterioso (emogasanalisi), la valutazione della capacità respiratoria e il flusso d’aria dei polmoni (spirometria forzata), la visualizzazione ed eventuale prelievo di tessuti delle vie aeree con fibroscopio flessibile (broncoscopia), e come nelle altre specialità mediche, la corretta interpretazioni delle immagini radiologiche dell’apparato respiratorio (Rx Torace, TAC, PET).